Trova qui le informazioni che ti servono

Consulta i siti dell’Ordine dei Farmacisti di Reggio Emilia, di Federfarma Emilia Romagna e Federfarma nazionale: potrai trovare tutte le informazioni relative ai turni di apertura e le ferie delle farmacie in provincia, sulla farmacovigilanza, e per i colleghi farmacisti le informazioni su albo professionale, pianta organica, i tirocini per gli studenti universitari, le attività dell’Aifa, i consigli per le farmacie che praticano anche vendita online, ragguagli sulle strutture sanitarie regionali e tanto altro.


Ordine dei farmacisti
della provincia di Reggio Emilia

L'Ordine ha il compito di compilare e tenere aggiornato l'albo professionale al quale devono essere iscritti i farmacisti per poter esercitare la professione; esercitare il potere disciplinare nei confronti degli iscritti per garantire l'integrità morale e professionale dei singoli membri e far rispettare il codice deontologico; designare i propri rappresentanti presso commissioni, enti ed organizzazioni di carattere provinciale o comunale; promuovere e favorire le iniziative finalizzate a facilitare il progresso culturale degli iscritti; dare il proprio concorso alle autorità locali nello studio e nell'attuazione dei provvedimenti che riguardano il servizio farmaceutico provinciale.

Vai al sito


Federfarma Emilia Romagna

È il Sindacato dei Farmacisti Privati che tutela, a livello regionale, gli interessi tecnici, sindacali, professionali, economici dei titolari di farmacia dell'Emilia-Romagna. Rappresenta le Associazioni provinciali davanti agli organi politici, tecnici e amministrativi regionali, nonché nei rapporti con il Servizio sanitario nazionale, con Enti pubblici e privati, ditte produttrici, grossisti, ai fini economici e sindacali.

Vai al sito


Federazione nazionale unitaria
titolari di farmacie

Federfarma è la Federazione nazionale che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Tra le proprie competenze rappresenta le farmacie private nei confronti degli organismi politici, tecnici ed amministrativi e del Servizio sanitario nazionale. Stipula a livello nazionale la convenzione farmaceutica, cioè l’accordo che permette l’assistenza farmaceutica in forma diretta. Sottoscrive il contratto collettivo nazionale di lavoro per i 55.000 dipendenti delle farmacie private.

Vai al sito