
Per aiutare i cittadini a proteggersi dalle ondate di calore, il Ministero della Salute ha attivato il numero di pubblica utilità 1500, un servizio telefonico gratuito che offre informazioni utili su come affrontare il caldo e sui servizi socio-sanitari disponibili sul territorio. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
Oltre al numero dedicato, il Ministero ha diffuso un decalogo di semplici regole per prevenire i rischi legati alle alte temperature. Ecco i principali consigli:
-
Evitare di uscire e di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18).
-
Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro schermando le finestre e utilizzando in modo corretto ventilatori e aria condizionata.
-
Bere molta acqua, salvo diversa indicazione del medico per chi ha particolari patologie.
-
Indossare abiti leggeri e di colore chiaro, proteggendosi con cappelli quando si è all’aperto.
-
Ventilare l’abitacolo dell’auto prima di mettersi in viaggio.
-
Evitare l’attività fisica nelle ore più calde.
-
Prestare attenzione alle persone più vulnerabili, come anziani e bambini piccoli.
-
Garantire acqua fresca e ombra agli animali domestici.
Seguire questi semplici accorgimenti può contribuire a ridurre i rischi per la salute legati al caldo eccessivo.